Tra le aziende più famose nell’ambito degli orologi di lusso non possiamo non inserire l’azienda Eberhard ed è per questo che parliamo dei punti vendita di compro Eberhard & C che ha una storia gloriosa alle spalle, già dal 1887 data della fondazione
Infatti parliamo di un’azienda svizzera di orologi che ha sempre messo al primo posto eccellenza e innovazione producendo dei modelli cult in quel mondo per quanto riguarda le varie tappe e quindi parliamo di partenza di un cronografo di tasca, fino al primo cronografo da polso, e arrivando addirittura al doppio cronometraggio.
La qualità dei materiali, l’attenzione ai dettagli, e la solidità degli orologi rendono questa azienda molto appetibile anche da parte dei collezionisti che sono molto agguerriti nel mondo gli orologi di lusso, e ognuno segue una o più aziende rispetto alle quali vuole stare sempre aggiornato con i nuovi modelli.
Ma soprattutto parliamo di persone che sanno benissimo che all’interno di questi punti vendita che acquistano e rivendono orologi di questa azienda, e quindi non orologi nuovi ma cosiddetti di secondo polso, possono trovare dei modelli che ormai non trovano più sul mercato ufficiale perché modelli antichi, o comunque modelli usciti a edizione limitata che sono diventati introvabili.
In questo contesto è chiaro che la parola chiave è pazienza nel senso che il collezionista quello che deve fare è aspettare che aziende rispetto qualcuno vada a rivendere quel modello che sta cercando da uno di questi punti vendita che gli faranno una valutazione molto precisa e dettagliata e poi gli faranno una proposta d’acquisto.
Quindi praticamente basterà andare ad aggiornarsi anche sul sito internet oppure prendere dei contatti con queste imprese tramite email o tramite WhatsApp, così che loro stesse poi quando avranno quel modello in negozio avviseranno il collezionista che sta cercando.
Quando abbiamo bisogno di rivendere un nostro modello di orologio di lusso dovremo avere pazienza
Se la pazienza è la virtù dei forti in generale lo è anche per i collezionisti lo abbiamo specificato nella prima parte dell’articolo, ma lo è ancora di più per le persone che vogliono rivendere un loro modello, e i motivi per i quali hanno fatto questa scelta sono tutti diversi uno dall’altro.
Intendiamo dire che se abbiamo bisogno di rivendere un nostro modello della Eberhard potremmo volerlo fare perché vogliamo soldi rapidamente per fare un altro investimento oppure perché siamo in difficoltà dal punto di vista economico per quanto riguarda spese tasse o debiti, e sappiamo che è un modo rapido per ottenere una buona quantità di denaro.
Poi è chiaro che siccome parliamo di un’azienda di orologi di lusso qualsiasi modello abbiamo possiamo guadagnarci, però non tutti i modelli hanno lo stesso valore, e non tutti proprietari hanno la stessa cura e accuratezza nel custodire, e queste due cose influiranno sulla valutazione finale
Valutazione che potrebbero darci anche dopo un giorno che noi la chiediamo per esempio via email o compilando un forum sul sito, e insieme a questa valutazione ci specificheranno la proposta di acquisto, modalità di pagamento incluse.
Link Utili:
Indice di Compro Orologi Milano
Audemars Piguet
Audemars Piguet è un’azienda svizzera produttrice di orologi da polso di lusso, fondata nel 1875 da Jules Louis Audemars ed Edward Auguste Piguet. La sede si trova a Le Brassus, nella vallée de Joux, nel Canton Vaud, in Svizzera. Una discendente dei fondatori, Jasmine Audemars pronipote di Jules-Louis Audemars, è nel 2013 a capo del Consiglio di Amministrazione dell’azienda. Il marchio è presente in 88 paesi, ha 1.200 dipendenti (di cui 900 in Svizzera) e dispone di una dozzina di filiali che assieme a 23 negozi assicurano la commercializzazione dei prodotti in tutto il mondo. L’azienda produce oltre 26.000 pezzi all’anno, interamente confezionati a mano. È stato lo sponsor principale del Team Alinghi durante le edizioni dell’America’s Cup del 2003 e del 2007.
Breitling
La Breitling è un’azienda fondata nel 1884 a Saint-Imier in Svizzera dall’ingegnere svizzero Leon Breitling con lo scopo di creare cronometri e strumenti per orologiai. Oggi è una marca di orologi di lusso, specializzata nella produzione di strumenti da polso per aviatori come dimostra la collaborazione iniziata nel 1936 con la britannica Royal Air Force. Ciò le permette di cominciare ad avere rapporti con le aeronautiche militari di tutto il mondo, a partire dalle forze aeree tedesche e successivamente negli anni quaranta anche per la US Air Force. Dopo la Seconda guerra mondiale anche le forze marittime degli Stati Uniti d’America chiesero a Breitling di produrre orologi per i capitani delle navi da guerra americane. Breitling ha anche sponsorizzato automobili Bentley durante le 24 Ore di Le Mans dal 2001 al 2003.
Eberhard
La Maison Eberhard & Co. (in origine Manufacture d’Horlogerie Eberhard & Co.) è una azienda di alta orologiera svizzera, fondata nel 1887 a La Chaux-de-Fonds da Georges-Lucien Eberhard. Fondata da Georges-Lucien Eberhard, un artigiano dell’orologeria di 22 anni nato a Saint-Imier nel 1865, l’azienda inaugura il primo stabilimento nel 1907 in via Léopold Robert sempre a La Chaux-de-Fonds. Negli anni trenta, con alla guida il figlio, Maurice Eberhard, amante dell’Italia al punto da andare a Napoli per comprarsi le camicie, produce nuovi cronografi automatici, scelti come segno distintivo per gli ufficiali della Regia Marina Militare del Regno d’Italia. La serie di cronografi Extra-fort è introdotta negli anni cinquanta. Alla fine degli anni sessanta, dopo la morte della figlia e del genero in un incidente stradale in Italia, Maurice Eberhard incontra qualche difficoltà finanziaria e tratta con le banche per cedere l’azienda. La rileva nel 1969 Palmiro Monti, un lombardo trentenne di Cermenate, studi di ragioneria e famiglia benestante.
Jaeger-LeCoultre
Jaeger-LeCoultre (pronuncia francese: jɛgɛʁ ləkultʁ) è una manifattura di orologi e pendole di lusso con sede a Le Sentier, in Svizzera, e risalente alla prima metà del XIX secolo. Il marchio conta centinaia di invenzioni e oltre un migliaio di calibri, fra cui il calibro più piccolo al mondo, degli orologi da polso con molte complicazioni e un segnatempo con movimento quasi perpetuo. Oggi Jaeger-LeCoultre offre otto diverse collezioni di segnatempo e intrattiene collaborazioni in vari settori, fra cui la salvaguardia dell’ambiente marino, gli sport motoristici e il polo. Dal 2000 l’azienda è una filiale di proprietà del gruppo svizzero di lusso Richemont
Omega
Omega SA è un’azienda svizzera specializzata nella produzione di orologi di lusso. Nel 1848 Louis Brandt aprì a La Chaux-de-Fonds un laboratorio di assemblaggio, alla sua morte, nel 1889, i due figli Louis-Paul e Caesar aprono una manifattura industriale che divenne nel 1900 il primo produttore di orologi svizzero e dal 1932 cronometrista ufficiale dei Giochi olimpici (tranne alcune edizioni). I suoi movimenti (in gergo tecnico chiamati “calibri”) si sono evoluti nel tempo, usando movimenti puramente meccanici fino al 1975 circa e introducendo poi movimenti elettronici quarzati. Tra le famiglie di movimenti celebri, il 30 a carica meccanica prodotto nelle sue varianti nel periodo 1939-1963, la famiglia 470 (25 mm) / 470 (27mm) prodotta nel periodo 1955-1960 ed evolutasi nella serie 500, con movimenti automatici a lunetta alcuni dei quali con datario e la serie 550/560 immediatamente successiva da cui sono derivati anche i calibri serie 700. Gli ultimi movimenti meccanici automatici prima dell’era elettronica sono stati quelli della famiglia 1000/1010/1020
Panerai
L’Orologeria G. Panerai & C. è una società di orologeria con sede a Milano e specializzata nella produzione di orologi subacquei. Dal 1972 la denominazione di azienda è Officine Panerai: decisione presa da Dino Zei, amministratore e direttore dell’epoca. La proprietà della società è passata nel 1997, alla holding finanziaria svizzera Richemont portando la produzione da poche centinaia di pezzi annuali alle decine di migliaia attuali. I possessori e appassionati di questa firma sono chiamati Paneristi: esistono loro circoli in tutto il mondo.
Patek Philippe
Patek Philippe & Co. è un’azienda svizzera produttrice di orologi di lusso, tra le più antiche e prestigiose del mondo. Il fabbricante di orologi di origine polacca Antoni Patek iniziò a vendere orologi nel 1839 a Ginevra in società con Franciszek Czapek per poi separarsi da questi nel 1844. Lo stesso anno, Patek incontra a Parigi Adrien Philippe e la manifattura produce il suo primo orologio con carica e messa all’ora senza chiave. Nel 1845 la manifattura produce il suo primo orologio da tasca a ripetizione minuti e ottiene il brevetto per un orologio con carica e messa all’ora al pendente. In quell’anno Patek si mise nuovamente in società con il francese Adrien Philippe, che l’anno precedente aveva vinto un prestigioso premio per la realizzazione di componenti meccaniche per orologi all’Esposizione Industriale Francese.
Rolex
Rolex SA è una società svizzera (con sede a Ginevra) importante nella produzione di pregiati orologi da polso, nonché una delle più grandi aziende operanti nel settore dell’alta orologeria. E’ controllata dalla Fondazione Hans Wilsdorf, ente di beneficenza e non-profit (con relativi benefici fiscali) riconosciuto dalla legge svizzera. Conta ventotto società controllate nel mondo e un’organizzazione di 4.000 orologiai in cento Paesi, con incassi stimati per il 2010 intorno ai due miliardi di euro e una produzione annuale di orologi di circa 1.000.000 di pezzi. La Rolex è il maggior produttore di cronometri certificati costruiti in Svizzera; basti pensare che nel 2005 più della metà della produzione di orologi certificati COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres) appartiene al gruppo. Il 3 maggio 2011 è stato annunciato il nuovo CEO del gruppo Rolex, il quinto da quando è stata fondata nel 1906, l’italiano Gian Riccardo Marini (precedentemente CEO di Rolex Italia), che prende il posto di Bruno Meier. (Wikipedia)